P U B B L I C A Z I O N I




FRANCO PULACINI
La poetica multimediatica

a cura di Giorgio Bacchetta
- - - - -
Un altro piccolo catalogo commissionato dall'amministrazione comunale di Oleggio Castello, quaesta volta in occasione della mostra del settembre 2013 presso l'Hotel Castello Dal Pozzo. La pubblicazione propone anche una selezione delle opere dell'artista.
- - - - -
Plaquette | Pagine: 12 | Illustrato
Formato: 150x210 mm | Edizione fuori commercio
2013


LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI
BORGOMANERO

- - - - -
Un'agile guida a colori con la presentazione dell'istituto di scuola superiore borgomanerese.
- - - - -
Plaquette | Pagine: 12 | Illustrato
Formato: 120x170 mm | Edizione fuori commercio
2012


GIGI COMOLLI
Impressioni dalle nostre terre

a cura di Giorgio Bacchetta
- - - - -
Un piccolo catalogo commissionato dall'amministrazione comunale di Oleggio Castello in occasione della mostra del settembre 2011 presso l'Hotel Castello Dal Pozzo. La pubblicazione propone anche una selezione delle opere dell'artista.
- - - - -
Plaquette | Pagine: 12 | Illustrato
Formato: 150x210 mm | Edizione fuori commercio
2011



L'ULTIMO DEI FILIBUSTIERI
Tom Antongini e il lago Maggiore

di Francesco Ruga
- - - - -
Tom Antongini (1877-1967), l'ultimo dei filibustieri dannunziani, è stato per quarant'anni il segretario insostituibile del Vate. Da sempre considerato il biografo di D'Annunzio, fu testimone dello straordinario periodo della Belle époque, vivendo in prima persona fasti e nefasti dannunziani. Antongini diventò anche scrittore di gran fama per una fortunatissima serie di libri mordaci, che avevano come protagonista lo "zio Gustavo". Legatissimo al lago Maggiore, non solo per essere nato a Premeno ed aver soggiornato per anni a Meina, Antongini è stato straordinario personaggio e autorevole promotore dell'immagine dello stesso lago in Italia e in Europa.
- - - - -
Plaquette | Pagine: 52 | Illustrato
Formato: 150x210 mm | Euro 10,00
978-88-901894-3-2
2007


LA CITTÀ DEI MISTERI
di Giacomo Fiori
- - - - -
Non si sa se per snobismo o per altro, Arona ha avuto da sempre i suoi misteri, ma non si è accontentata dei soliti fantasmi con lenzuolo che appaiono con cigolii di catene: le storie soprannaturali che hanno avuto come teatro la città, e ancora prima il borgo, sono di un'altra pasta, e spesso hanno lasciato tracce non solo nelle dicerie popolari, ma anche in più concreti documenti storici. Dalle alquanto irrequiete reliquie dei suoi martiri alle luci misteriose nel cielo della Rocca, dai parroci taumaturghi ai tunnel sotto il lago Maggiore, i "racconti del mistero" aronesi non sono né banali né déjà-vu. Avvicinandosi ai giorni nostri le storie si tingono invece di giallo, e la pubblicazione ricostruisce queste vicende distribuite in un arco di tempo compreso fra l'anno Mille e la contemporaneità.
- - - - -
Plaquette | Pagine: 40 | Illustrato
Formato: 150x210 mm | Euro 10,00
978-88-901894-2-5
2007


IL TORRENTE VEVERA
di Carlo Giuliani
- - - - -
Un torrente che nasce fra le colline del Vergante dall'unione di diversi corsi d'acqua, attraversa i territori di alcuni Comuni - Invorio, Paruzzaro, Oleggio Castello - e infine, ad Arona, sfocia nel lago Maggiore. Il Vevera all'occhio attento di di Carlo Giuliani (1920-1997), che alla passione per la storia univa quelle per la geografia (era cartografo presso la DeAgostini di Novara) e per la natura, si rivela una fonte inesauribile di segreti. La flora e la fauna, le caratteristiche geologiche, il complesso rapporto con l'uomo, ma anche i tentativi di sfruttamento, a partire dai mulini e dalle peschiere dei secoli passati fino agli impianti industriali e idroelettrici sorti tra Otto e Novecento.
- - - - -
Plaquette | Pagine: 32 | Illustrato
Formato: 175x215 mm | Euro 8,50
ISBN 978-88-901894-1-X
2006



ARONA DA SCOPRIRE
I luoghi, le testimonianze storiche,
i monumenti meno conosciuti

a cura di Giacomo Fiori,
Corporazione dei Bardi e Amici delle Leggende
- - - - -
Accanto ai monumenti più importanti che tutti conoscono, e che sono da tempo oggetto di studi anche particolareggiati, Arona e i suoi immediati dintorni possiedono una nutrita schiera di luoghi, costruzioni e manufatti antichi (o semplicemente "vecchi") di cui si sa poco o nulla, e che spesso si sfiorano senza badarvi, mentre il loro valore storico, per quanto "minore", è in grado di insegnarci un'infinità di cose circa lo spazio in cui viviamo.
- - - - -
Plaquette | Pagine: 48 | Illustrato
Formato: 175x215 mm | Euro 10,00
ISBN 978-88-901894-9-5
2005


ALMANACCO AIAC 2001
Allenatori calcio Novara e Vco

- - - - -
Seconda edizione dell'Almanacco, sempre a cura del Gruppo provinciale Novara e Vco dell'Aiac. Non solo un valido strumento di consultazione utile agli operatori calcistici, dato che in questa nuova pubblicazione sono elencati circa 530 tecnici, di cui ben 250 con curriculum e foto. In aggiunta, questa volta, anche la storia dei campionati dall'Eccellenza alla Terza Categoria, rammentando chi ha vinto nelle varie stagioni.
- - - - -
Plaquette | Pagine: 72 | Illustrato
Formato: 170x240 mm | Edizione fuori commercio
2001


IL TERRITORIO
Periodico illustrato


- - - - -
La rivista mensile, naturale sviluppo di «Arona Oggi», incentrata sul territorio compreso tra il lago d'Orta e il lago Maggiore. Diffusa a cavallo delle province di Novara e di Verbania, e avente come fulcri le cittadine di Arona e di Borgomanero, dal 2003 passò on-line. In seguito è stata rilevata da un altro editore.
- - - - -

Rivista
2000-2003



ALMANACCO AIAC 1999
Allenatori calcio Novara e Vco

- - - - -
Su iniziativa del Gruppo provinciale Novara e Vco dell'Aiac - l'associazione degli allenatori di calcio - questo almanacco vuole ridurre le distanze tra gli associati, dispersi in una delle province (considerando unite Novara e Verbania) più lunghe d'Italia. Con questa pubblicazione si cerca di offrire una panoramica dettagliata dei tecnici della zona: al momento un libro unico in Italia, poiché oltre ai dati anagrafici ne raccoglie anche i curricula e, quando possibile, le foto. Quasi un album delle figurine degli allenatori.
- - - - -
Plaquette | Pagine: 56 | Illustrato
Formato: 170x240 mm | Edizione fuori commercio
1999


COGNOMI DI ARONA E DEI SUOI DINTORNI
Origine, storia, significato

a cura di Giacomo Fiori
- - - - -
Identificati circa 120 cognomi che da almeno un secolo risultano radicati nell'aronese, il volumetto tenta di tracciarne la storia e le vicissitudini sulla base di una documentazione che affonda le radici nelle carte medioevali della zona, risale attraverso l'età moderna grazie soprattutto ai registri parrocchiali e giunge fino ai giorni nostri e alla moderna anagrafe comunale.
- - - - -
Plaquette | Pagine: 36 | Illustrato
Formato: 170x240 mm | Euro: 5,00
1999


MARINA KOTTRER
a cura di Cristina Trivellin
- - - - -
Un agilissimo piccolo catalogo a colori curato dalla giornalista e critica d'arte Cristina Trivellin e dedicata alla giovane artista italo-belga in occasione di alcune mostre internazionali. I testi, della stessa Trivellin e di Raymond Lacroix, sono in italiano e in inglese.
- - - - -
Brochure | Pagine: 4 | Illustrato
Formato: 210x297 mm | Edizione fuori commercio
1998



I TRENT'ANNI CHE CAMBIARONO ARONA
(1940-1970)

di Giacomo Fiori
- - - - -
Uno spaccato su scala "locale" di un periodo storico delicato quello a cavallo della metà del Novecento che non poggia su memorie e ricordi, ma su ricerche d'archivio, a partire da documenti ufficiali e da materiali vari (lettere, richieste, suppliche...).
- - - - -
Libro cartonato | Pagine: 100 | Illustrato
Formato: 210x297 mm | Euro: 20,00
1998


ARONA OGGI
Periodico illustrato di vita cittadina

- - - - -
Il mensile incentrato su Arona e diffuso nel basso Lago Maggiore. È stato rilevato dalla Graziano Gandolfi Editore, editrice che lo fondò nel 1988.
- - - - -
Periodico
1997-2000


Compagnia della Rocca Edizioni, Oleggio Castello, Novara

POLITICA SULLA RISERVATEZZA E SUI COOKIE

>info@compagniadellarocca.net